
Programma eventi
20 e 21 GIUGNO 2025
Il 20 e 21 giugno tornano due giorni di degustazioni, masterclass e approfondimenti nel cuore di Cagliari
Il centro culturale ExMà di Cagliari si prepara ad accogliere nuovamente uno degli appuntamenti enogastronomici più prestigiosi dell’isola: il Cagliari International Wine & Food Festival 2025, che raggiunge quest’anno la sua nona edizione. L’evento, in programma per venerdì 20 e sabato 21 giugno, si conferma come punto di riferimento per gli amanti del vino e della gastronomia di qualità, attirando appassionati, esperti del settore e curiosi da tutta la Sardegna e oltre.
Un Festival che Cresce Anno Dopo Anno
Organizzato dall’associazione APS Promo Eventi e guidato da Mario Bonamici, il festival gode del patrocinio del Comune di Cagliari, di Coldiretti Sardegna, del Distretto Sardegna Bio e di Epulae Accademia Internazionale di Enogastronomia.
La location scelta, il centro culturale ExMà in via San Lucifero 71, situato in pieno centro a Cagliari, offre agli ospiti un ambiente ideale per vivere appieno l’esperienza degustativa.
Sessanta Cantine e Oltre Duecento Etichette
Il cuore del festival sarà rappresentato da un percorso degustativo di eccezionale qualità che coinvolgerà 60 cantine selezionate, provenienti principalmente dalla Sardegna ma anche da altre regioni d’Italia. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire e assaporare oltre 200 etichette diverse.
Le degustazioni generali prenderanno il via alle ore 19:00 di entrambe le giornate e si protrarranno fino alle 24:00, permettendo agli ospiti di dedicare tutto il tempo necessario all’esplorazione delle diverse proposte vinicole.
Un Programma Ricco di Eventi Speciali
Venerdì 20 Giugno – Prima Giornata
La giornata inaugurale si aprirà al mattino con il seminario “Territorio e prodotti Locali: Opportunità per una ristorazione consapevole” alle ore 10:00, un momento di riflessione sul rapporto tra territorio e gastronomia.
IL SEMINARIO
In occasione della nona edizione del Cagliari International Wine&Food Festival, evento patrocinato dal Comune di Cagliari, dalla Coldiretti Sardegna, dal Distretto regionale “Sardegna Bio” e da Epulae Accademia Internazionale di enogastronomia, si terrà venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 10.00, presso il centro culturale Exmà (Via San Lucifero, 71 a Cagliari – sala conferenze 1° piano), il seminario dal titolo “Territori e prodotti locali, opportunità per una ristorazione consapevole”. Il seminario è organizzato dal Distretto regionale biologico “Sardegna Bio” e rientra nel progetto “Bio in Tour Sardegna”. È patrocinato da: Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Coldiretti Sardegna, Campagna Amica e FIPE – ConfCommercio Sud Sardegna. Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna L.R. 19/23
La sera vedrà l’inaugurazione ufficiale alle 19:00, seguita dall’apertura delle degustazioni generali. Il programma delle masterclass inizierà alle 19:30.
- 19:00 – 24:00 – Apertura degustazioni
- 19:30 – Masterclass delle aziende del Distretto Sardegna Bio, curata da Angelo Concas (Accademia EPULAE) e Mario Bonamici (APS Promo Eventi)
- 20:30 – Masterclass sulle produzioni metodo classico, metodo charmat e metodo ancestrale della Sardegna, a cura di Angelo Concas (Accademia EPULAE) e Mario Bonamici (APS Promo Eventi)
- 21:30 – Masterclass delle aziende del Mandrolisai, curata dall’enologo Antonio Manca e Angelo Concas (Accademia EPULAE)
Sabato 21 Giugno – Seconda Giornata
Il sabato offrirà un programma altrettanto ricco con le masterclass serali e degustazioni.
- 19:00 – 24:00 – Apertura degustazioni
- 19:30 – Masterclass delle aziende della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia, a cura di Angelo Concas (Accademia EPULAE) e Mario Bonamici (APS Promo Eventi)
- 20:30 – Masterclass delle produzioni di Vini Rosati dalla Sardegna, a cura di Angelo Concas (Accademia EPULAE) e Mario Bonamici (APS Promo Eventi)
- 21:30 – Masterclass delle aziende del Consorzio Vernaccia di Oristano DOC, a cura di Aldo Buiani (Direttore Consorzio Vernaccia di Oristano DOC) e Vasco Ciuti (ONAV)
I Protagonisti dell’Edizione 2025 (in aggiornamento)
Il festival vedrà la partecipazione di numerose cantine di prestigio, rappresentative dell’eccellenza vitivinicola sarda e non solo. Tra i partecipanti confermati:
- Tenute Evaristiano (San Vero Milis, OR)
- Tenute Oskiros (Oschiri, SS)
- Cantina Castiadas (Castiadas, SU)
- Cantina La Giara (Usellus, OR)
- Vigneti Neapolis (Arbus, SU)
- Agricola Dore (Bolotona, NU)
- Locci’s Domu (San Giovanni Suergiu, SU)
- Corona Ruia (Sorso, SS)
- Tenute Sinis (Cabras, OR)
- Cantina F.lli Canu (Bitti, NU)
- Cantina Monte Prama (Santa Giusta, OR)
- Galavera Revelation (Usini, SS)
- Azienda Agricola Cui Sandro (Sant’Anna Arresi, SU)
- Tenute Pili (Soleminis, CA)
- Funtana ‘E Mari (Gonnesa, SU)
- Locci Zuddas (Monserrato, CA)
- Lunae (Luni – Liguria)
- Su’entu – (Sanluri SU)
- Ditta Eredi Luigi Poscia (Sinnia CA)
- Tenute Leone (Samatzai SU)
- Sardus Pater (Sant’Antioco SU)
- Antiche Distillerie Poscia (Sinnai CA)
Distretti:
- Distretto Rurale Sant’Isidoro con Cantine Fraponti (Quartu Sant’Elena), Cantina di Quartu (Maracalagonis) e Mulleri (Quartucciu)
- Bio Distretto Borghi Sicani dalla Sicilia, con Cantina Murgia Lamanno, Giovinco e Domina Miccina da Sambuca di Sicilia
Food
Maurizio Stara – Red Fox (Cagliari, CA)
Focus sul Biologico e la Sostenibilità
Una particolare attenzione sarà dedicata alle produzioni biologiche, con masterclass specifiche che metteranno in luce il lavoro del Distretto Sardegna Bio e della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia. Questo focus sottolinea l’impegno del festival nel promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente, sempre più centrali nel panorama vitivinicolo contemporaneo.
Vermentino Protagonista
Durante la due giorni del CIWFF25, ci sarà spazio per degustare una ricca selezione di Vermentino provenienti da tutto il mondo, presso lo stand del Concorso nazionale e internazionale del Vermentino. Il Concorso, giunto quest’anno alla settimana edizione, si è tenuto per la prima volta fuori dalla Sardegna, precisamente in Toscana, a maggio nella città di Massa. Il Concorso si fregia dell’Autorizzazione e del Patrocinio del MASAF sin dalla sua prima edizione e annovera tra i partecipanti vini Vermentino provenienti da tuto il mondo. Un’opportunità unica per gli amanti del vino e per gli estimatori di questo fantastico vitigno che ha trovato in Sardegna, senza ombra di dubbio, la sua massima espressione. www.concorsovermentino.com
Selezione dei Migliori Vini Bianchi e Rossi del Festival
Durante la manifestazione una giuria di esperti selezionata ad hoc procederà alla degustazione alla cieca (blind-tasting) dei campioni delle aziende sarde partecipanti all’evento.
Verranno selezionati i migliori 3 vini per ciascuna delle due categorie più rappresentative:
- Vini Bianchi
- Vini Rossi
Questa selezione rappresenta un importante momento di valorizzazione delle produzioni di qualità presenti al festival, offrendo ai visitatori una guida alle eccellenze da non perdere e alle cantine partecipanti un prestigioso riconoscimento del loro lavoro.
Un’Importante Vetrina per il Settore
Il Cagliari International Wine & Food Festival rappresenta una vetrina fondamentale per il comparto vitivinicolo isolano, che negli ultimi anni ha registrato una crescente attenzione da parte dei mercati nazionali e internazionali. L’evento offre alle cantine partecipanti l’opportunità di presentare le proprie produzioni a un pubblico qualificato e di instaurare relazioni commerciali importanti.
Informazioni Pratiche
Dove: Centro culturale ExMà, via San Lucifero 71, Cagliari Quando: Venerdì 20 e Sabato 21 giugno 2025 Orari degustazioni: 19:00 – 24:00 entrambe le sere. Costo contributo degustazione: 15 euro in loco Il kit include: calice, porta calice e tre tagliandi utilizzabili presso tutte le cantine e la possibilità di partecipare alle Masterclass.
L’evento rappresenta inoltre un’occasione unica per scoprire le nuove tendenze del settore, dalle produzioni biologiche ai metodi di vinificazione tradizionali e innovativi, il tutto in un contesto culturale di prestigio nel cuore di Cagliari.
Le date
20 e 21 Giugno 2025
Inizio ore 19.00
Dove
Cagliari
Exma - Via San Lucifero 71
cagliari.wine.food.festival@gmail.com